1 Luglio: Infoday sul Bando Gemellaggi di Città CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT
- EUvillages Community
- 30 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Martedì 1° luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 11:30, si terrà un webinar informativo dedicato al Bando Town Twinning 2025, organizzato in collaborazione con lo Sportello Montagna di ANCI Toscana e con il supporto del Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Values.
L'incontro online sarà un’occasione utile per approfondire le opportunità offerte dal bando, volto a promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini europei. Il bando è gestito dall’EACEA e si propone di rafforzare i valori europei di inclusione, diversità culturale e partecipazione democratica, coinvolgendo un’ampia gamma di cittadini provenienti da diversi Paesi dell’Unione.
Il webinar è rivolto a enti locali, associazioni e soggetti interessati a promuovere gemellaggi con altre città europee e a costruire progetti condivisi con impatto sociale e culturale.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione, disponibile alla pagina seguente:
INTRO BANDO CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT
Il bando Town Twinning 2025 è stato concepito per incentivare gli scambi tra cittadini di diversi paesi attraverso il gemellaggio tra città. Gli obiettivi specifici del bando includono:
Promuovere scambi tra cittadini di paesi diversi per far sperimentare loro la ricchezza e diversità del patrimonio comune dell'Unione Europea.
Garantire relazioni pacifiche e una partecipazione attiva a livello locale tra gli europei.
Rafforzare la comprensione reciproca e l'amicizia tra cittadini europei.
Incoraggiare la cooperazione tra comuni e lo scambio di buone pratiche.
Sostenere la buona governance locale e rafforzare il ruolo delle autorità locali e - regionali nel processo di integrazione europea.
I progetti devono:
Proporre una nuova narrativa per l'Europa orientata ai cittadini.
Promuovere l'uguaglianza e l'assenza di violenza.
Essere costruttivi e coinvolgere in particolare bambini e giovani generazioni.
Basarsi sui risultati delle consultazioni dei cittadini.
Stimolare dibattiti su come creare un'Unione più democratica.
Permettere ai cittadini di riavvicinarsi all'UE e sviluppare un più forte senso di appartenenza al progetto europeo.
Cosa finanzia
Il bando finanzia progetti di gemellaggio tra città che promuovono scambi tra cittadini di diversi paesi, con l'obiettivo di favorire il dialogo interculturale e la comprensione reciproca. Le attività ammissibili comprendono:
Workshop, seminari e conferenze
Attività di formazione e incontri di esperti
Webinar e attività di sensibilizzazione
Eventi culturali come festival e mostre
Raccolta e consultazione di dati (disaggregati per età e sesso)
Sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile
Sviluppo di strumenti di comunicazione e utilizzo dei social media
Gli eventi devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui almeno 25 partecipanti internazionali invitati. Non sono ammessi eventi esclusivamente online.
I progetti devono promuovere la parità di genere e la non discriminazione in tutte le attività, includere una prospettiva di genere nella progettazione e implementazione, e prevedere attività adeguate all'età e alle esigenze specifiche di genere dei bambini, se coinvolti. Inoltre, devono beneficiare non solo i partecipanti diretti ma anche i cittadini delle città partecipanti.
Chi può partecipare
I beneficiari devono essere enti pubblici o organizzazioni non profit con personalità giuridica formalmente costituite in uno dei paesi ammissibili. Possono partecipare:
Comuni/municipalità e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio
Altre organizzazioni non profit che rappresentano le autorità locali
Il progetto deve essere transnazionale e coinvolgere municipalità di almeno 2 paesi ammissibili, di cui almeno uno Stato membro UE.
I paesi ammissibili includono:
Stati membri UE (inclusi paesi e territori d'oltremare)
Paesi associati al programma CERV o in fase di negoziazione per l'associazione, con accordo in vigore prima della firma della sovvenzione.
Importi
Il bando prevede il finanziamento di progetti di gemellaggio tra città attraverso contributi a fondo perduto (lump sum). Il budget totale stanziato è di 5.000.000 EUR. Gli importi dei contributi per singolo progetto possono variare tra:
Minimo: 8.455 EUR
Massimo: 50.745 EUR
Il contributo viene erogato come somma forfettaria, coprendo il 100% dei costi ammissibili del progetto.
Buona formazione!
Hai un progetto da presentare o un bando da ricercare? Contattaci per una consulenza gratuita QUI :)
Sei un Progettista? Iscriviti gratuitamente nell'AREA PROGETTISTI o abbonati come Membro Smart.
Comentários