Introduzione ai fondi europei
Metodologie e tecniche
Stesura Pratica
Invio progetto
Da qui in poi tutto diventa reale!
Anche i tuoi progetti ;)
Il Master in sintesi.
Progettato per fornire un'esperienza formativa
unica e concreta.
Il Master Euvillages è rivolto ad un numero ristretto di 12 partecipanti, si svolge in piccoli gruppi di lavoro ed è suddiviso in 3 fasi per un totale di 50 ore di formazione pratica online.
Consentire l'accesso ad un numero così limitato di partecipanti permette di rendere la comunicazione tra i docenti e i partecipanti più fluida e dinamica .
L'obiettivo è quello di generare un percorso di formazione mirato e di qualità in grado di concludersi attraverso la concreta presentazione di un progetto da candidare a valere sui bandi in corso.
Tre fasi. Una formazione unica.
Al termine del percorso imparerai a:
1
Orientarti nei programmi finanziari 2021-2027
attraverso la conoscenza acquisita.
Definire l’approccio logico e strategico
di una proposta progettuale.
2
Conoscere i principali strumenti per lo scouting
fondi europei, nazionali e regionali.
Pianificare strategie e convergenza fondi per consulenze.
Utilizzare tecniche e metodi di redazione e di rendicontazione
dei budget di progetto.
3
Confrontarti con i professionisti del settore attraverso le competenze tecniche acquisite.
Completare la preparazione di un progetto europeo e inserirti nel team di coordinamento in caso di approvazione.
Sviluppare e presentare una proposta progettuale.
Per te che hai voglia di progettare.
Se sei giunto fino a qui non fermarti ;)
Il Master è rivolto a tutti i giovani e professionisti e non del settore pubblico, privato e organizzazioni del terzo settore motivate ad avviarsi nel settore dell’europrogettazione e sviluppare progetti concreti e innovativi.
Il Master non ha limitazioni di età e non sono previsti specifici titoli, l'unico requisito indispensabile è la voglia di dar vita a progetti sempre nuovi.
-
Diplomati, Studenti Universitari, Laureandi e Laureati ;
-
Imprenditori, PMI ;
-
Responsabili di organizzazioni no-profit e Associazioni del terzo settore ( Aps, ASD, Imprese sociali etc...)
-
Dirigenti e funzionari della P.A. di Enti Locali, Università, Istituti d’istruzione e formazione
-
Profili tecnici interessati ad integrare il proprio profilo professionale.
Modalità d'iscrizione.
L’iscrizione al Master dovrà essere effettuata online o contattandoci.
Per procedere all'iscrizione è necessario cliccare su “Partecipa” e una volta all'interno del modulo dedicato al "Master in programmazione" bisognerà procedere con l'inserimento dei propri dati personali e/o eventuali dati di fatturazione.
Per validare la vostra partecipazione al master sarà necessario procedere al pagamento selezionando una delle seguenti modalità di pagamento:
Carta di credito / Bonifico Bancario / Paypal (quest'ultima vi consente di rateizzare l'importo in 3 rate)
Alla ricezione del pagamento la vostra partecipazione sarà validata e vi sarà inviata una email con la conferma dell'acquisto effettuato - I membri della community potranno effettuare il login prima di effettuare l’iscrizione.
Se vuoi metterti in lista compila il modulo e inviaci la tua richiesta.
Leggi i Termini ele clausuole contrattuali
Costo del Master.
Il Master Euvillages ha un costo complessivo di 880,00 € iva inclusa.
Possibilità di pagare in 3 rate con Paypal
Per info non esitate a contattarci su: info@euvillages.it
Modalità di partecipazione.
Segui tutte le lezioni in live streaming dal tuo computer.
Modalità online
12 partecipanti
Attestatodi partecipazione
Condivisione materiale didattico
Collegamento al corso attraverso piattaforma dedicata.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili entro 12 h dal termine delle stesse.
Programmato per raggiungere la destinazione.
Il Master si sviluppa nell'arco di 5 mesi ed è suddiviso in tre fasi indicate come: Fase 1, Fase 2, Fase 3 e fanno parte di un unico percorso formativo della durata complessiva di 50 ore.
Ogni lezione ha la durata di 2 ore e sono previsti un massimo di 2 appuntamenti settimanali.
L'arco temporale di 5 mesi è stato pensato per dare una formazione graduale e di qualità in grado di immergere il partecipante nel mondo della progettazione Europea e di fargli acquisire familiarità con esso. La data di fine del Master coincide con le scadenze dei bandi presi in esame al fine di chiudere il percoso con il concreto invio dell'elaborato costruito lungo tutto il percoso formativo.
Fase 1
- La mappa dei fondi europei 2021-2027
-
Impianto Europeo e Programmazione dei fondi 2021-2027
-
Focus sui principali Programmi a Gestione Diretta
-
Metodologia PCM Project-Cycle Management
-
Il Quadro Logico
-
EU Project management – Gestione del progetto
- Case histories e best practices
10 ore
Fase 2
- Tecnica e metodologia di redazione con Project work.
-
Progettazione esecutiva, Tecniche e metodi
-
Monitoraggio bandi
-
La Partnership internazionale
-
Laboratorio di Project Work su bandi reali: Esercitazioni su casi pratici e formulari di bandi recenti o in essere
-
Monitoraggio – Valutazione – Sostenibilità
-
La Comunicazione e Disseminazione del progetto e dei risultati
-
Gestione dei rapporti con la Commissione Europea
20 ore
Fase 3
- Finalizzazione Project work e
Project submission
-
Revisione Project Work o ideazione nuova proposta progettuale
-
Stesura formulario e focus amministrativo/ finanziario
-
La Strutturazione del Progetto – Il Budget
-
Focus coerenza di progetto
-
Invio proposta
Invio progetto
20 ore
Questo è il Master che stavi cercando.
Perché chi ha ideato il Master è un progettista europeo con 18 anni di esperienza reale!
• Perché L’europrogettazione è destinata ad avere un ruolo sempre più strategico e tecnico con la nuova programmazione
2021-2027 e il nostro Master punta a rendere concreta questa opportunità a chiunque voglia coglierla.
• Perchè migliorare le proprie competenze nell'ambito della progettazione vuol dire maggiori opportunità regionali, nazionali ed europee.
• Perché il master è organizzato dalla piattaforma Euvillages.it che ha come obiettivo quello di creare la rete di progettisti
Europei che meglio sanno intercettare i fondi messi a disposizione dall'Unione Europea riuscendo a realizzare progetti
di qualità e valore sociale.
• Perché il percorso è stato strutturato in modo da essere diretto e concreto nell'apprendimento di questa
fantastica professione che è l'europrogettista.
• Perchè è l'unico master in Italia che permette ai corsisti di procedere con la submission del progetto europeo con inserimento lavorativo e budget dedicato in caso di approvazione.
Lara Mastrogiovanni
EU - Project Manager
Calendario Master
Il calendario riporta tutte le date dei corsi e la fine di ogni singola fase.
Entro 24h dalla conclusione di ogni lezione vi sarà inoltrato un link condiviso per poter scaricare il video e tutto il materiale utile. I video saranno accessibili e scaricabili per un periodo di 7 giorni dalla pubblicazione degli stessi.
NOVEMBRE
Sabato 30 > h 10.00 - 12.00
DICEMBRE
Giovedì 05 > h 17.00 - 19.00
Sabato 07 > h 10.00 - 12.00
Sabato 14 > h 10.00 - 12.00
Giovedì 19 > h 17.00 - 19.00
FINE FASE 1 > Introduzione
Sabato 28 > h 10.00 - 12.00
GENNAIO
Sabato 04 > h 10.00 - 12.00
Giovedì 09 > h 17.00 - 19.00
Sabato 11 > h 10.00 - 12.00
Sabato 18 > h 10.00 - 12.00
Giovedì 23 > h 17.00 - 19.00
Sabato 25 > h 10.00 - 12.00
FEBBRAIO
Sabato 01 > h 10.00 - 12.00
Giovedì 06 > h 17.00 - 19.00
Sabato 08 > h 10.00 - 12.00
FINE FASE 2 > consegna project works
Sabato 15 > h 10.00 - 12.00
Giovedì 20 > h 17.00 - 19.00
Sabato 22 > h 10.00 - 12.00