top of page
macchina-da-scrivere.jpg
euvillages.it-8.png

Tieniti sempre aggiornato

TecnoNidi: il più tecnologico degli strumenti agevolativi a cura di Vanessa Coppola

Aggiornamento: 24 feb 2021


Progettista Dott.ssa Vanessa Coppola

Laureata con lode in Management Aziendale e Master di II livello Internazionale in ICT, Vanessa Coppola è CEO di VinOled (stratup innovativa) e Presidente di The Qube. Da 10 anni si occupa di Project Development e Project Management. E' responsabile della Busisness Unit di Finanza Agevolata di The Qube e si occupa di Business Development in partnership diverse aziende come TIM e DELOITTE per tutti i bandi di Invitalia.


"Del mio lavoro, amo l'idea di poter interagire con i sogni delle persone, modellandoli e arricchendoli, perché credo che solo attraverso la contaminazione e la messa a sistema di competenze ed energie, questi si possano effettivamente concretizzare."



Focus Tecnonidi

Ricerca e Investimenti sono due parole chiave all’interno del panorama imprenditoriale globale. Due punti cardine per chi guarda al futuro parlando al presente, racconta il domani attraverso l’orizzonte e tende, sempre, al raggiungimento di obiettivi apparentemente distanti. Sfidare il proprio tempo, in un mondo che si rincorre, diventa quindi tema centrale negli approcci più sfrontati e premianti con la tecnologia.


Per questo e per tutti coloro che scelgono di calare i propri assi sul tavolo dello sviluppo, la Regione Puglia, ha ideato: TecnoNIDI!


TecnoNidi è il più tecnologico e il più recente degli strumenti agevolativi regionali. Esso offre un pacchetto di aiuti per l’avvio o lo sviluppo di Startup Innovative mediante un prestito rimborsabile ed una sovvenzione sia per gli investimenti che per i costi di funzionamento.


Si rivolge alle piccole imprese iscritte al registro camerale al massimo da cinque anni che, nel territorio della Regione Puglia, intendano avviare o implementare piani di investimento a contenuto tecnologico in una delle aree di innovazione definite quali, Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo, Comunità digitali, creative e inclusive, e delle “tecnologie chiave” abilitanti individuate dalla Regione Puglia nel documento Smart Specialitation Strategy.


L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25.000 € e 350.000 €, di cui massimo 250.000 € destinati ai costi di investimento e massimo 100.000 € destinati ai costi di funzionamento.


La misura TecnoNidi prevede, la concessione dell’80% degli investimenti ammissibili, per un importo non superiore a 200.000 € ripartita in pari quote di sovvenzione e prestito rimborsabile, e dell’80% delle spese di funzionamento ammissibili sotto forma di sovvenzione per un importo non superiore a 80.000 €.


Tutti i progetti sono sottoposti al giudizio di esperti indipendenti, di elevate competenze tecnico-scientifiche individuati negli albi tenuti da Ministero dello Sviluppo Economico e Arti Puglia, finalizzato a valutare la possibilità per l’impresa di sviluppare prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto a quelli già esistenti.


Vuoi supporto per il tuo progetto? Contattaci

Sei un Progettista? Iscriviti


Team EuVillages


 
 
 

Comentarios


bottom of page