top of page
macchina-da-scrivere.jpg
euvillages.it-8.png

Tieniti sempre aggiornato

Consortium Agreement Template: Strumenti per la gestione di un partenariato europeo - SHOP

Immagine del redattore: EUvillages CommunityEUvillages Community



Strumenti di progettazione disponibili nello Shop di Euvillages


Un partenariato transnazionale è un gruppo di entità giuridiche provenienti da diversi Paesi che collaborano per presentare una proposta a bandi europei, condividendo risorse e competenze per raggiungere obiettivi comuni.I finanziamenti europei sono frequentemente destinati a progetti che coinvolgono partner di vari Stati membri dell'Unione Europea o di altri Paesi partecipanti a specifici programmi. Questa caratteristica, conosciuta come transnazionalità, favorisce una cooperazione più intensa e un impatto più significativo a livello europeo.


Ogni partenariato deve nominare un capofila, o lead partner, che si occupa della gestione complessiva del progetto. Il capofila funge da principale punto di contatto con l'ente finanziatore e coordina le attività di tutti i partner. Inoltre, è responsabile della preparazione e redazione dell’ application form da presentare agli altri partner interessati. La qualità del partenariato, intesa come capacità di collaborare e raggiungere obiettivi condivisi, rappresenta un elemento fondamentale per la valutazione di un progetto. Una volta formato il partenariato, è essenziale stabilire i ruoli, le responsabilità e le attività di ciascun partner, sotto la direzione del capofila. In questa fase di sviluppo del progetto, il lead partner funge da intermediario tra i vari membri, garantendo trasparenza e obiettivi comuni, definendo i work packages in cui suddividere le attività, il budget e, infine, l'indicazione dei deliverable. Qualora la call risulti vincente, la Commissione e il capofila si impegnano formalmente a realizzare le attività del progetto mediante la stipula di un contratto, il grant agreement. Quest'ultimo regola i diritti e i doveri delle parti coinvolte, specificando le disposizioni per l'attuazione tecnica e finanziaria del progetto.


A questo punto, il capofila necessiterà di ulteriori strumenti per la tutela del partenariato. Poiché non esiste una normativa unitaria riguardante i partenariati transnazionali, gli operatori del diritto devono esaminare con attenzione ogni aspetto legale, sia a livello nazionale che internazionale, al fine di assicurare la validità e l'efficacia degli accordi tra i partner. La definizione dei rapporti tra gli enti coinvolti nella realizzazione dell'iniziativa proposta deve avvenire tramite un apposito "Accordo di Consorzio" (Consortium Agreement). Questo documento deve essere firmato dai rappresentanti legali dell'ente capofila e di tutti i partner, e ha lo scopo di chiarire i seguenti aspetti:

- l'ambito, l'oggetto e la durata dell'accordo;

- gli impegni, inclusi quelli di natura finanziaria ed economica, assunti dal capofila e da ciascun partner;

- i ruoli attribuiti ai membri dell'accordo.


La redazione di un Consortium Agreement può essere necessaria in alcuni programmi e bandi europei, ma non esiste un modello ufficiale o standardizzato di Consortium Agreement, per diverse ragioni. Infatti i progetti europei riguardano temi, settori e tipi di attività molto diversi tra di loro, e possono coinvolgere partner molto diversi per tipo di organizzazione, impegni e responsabilità che possono assumersi e specifiche disposizioni contrattuali di cui necessitano. Inoltre, trattandosi di un documento soggetto a molte variabili e che regola una relazione tra privati, la Commissione europea e le Autorità di Gestione non impongono, né propongono o suggeriscono, specifici modelli di riferimento.


Il documento più vicino a un “modello ufficiale” di Consortium Agreement è proposto da un’iniziativa chiamata DESCA (Development of a Simplified Consortium Agreement), che ha sviluppato un modello di Accordo di Consorzio considerato completo e affidabile dalla comunità di attori che lavora sui progetti europei e dalle stesse istituzioni europee.

Il modello DESCA è, nel suo genere, semplice, completo e relativamente flessibile, con diverse opzioni, moduli e clausole alternative. Tuttavia nasce in uno specifico ambito di riferimento, quello del programma Horizon Europe, per il quale è stato specificamente progettato. Questo implica che può risultare troppo specifico e complesso per altri tipi di programmi europei, come Erasmus+, Europa Creativa o CERV. Per questi programmi il modello DESCA può comunque rappresentare un punto di partenza e di ispirazione. Le sue diverse clausole, sezioni e opzioni si possono adattare (e in molti casi semplificare) sulla base delle esigenze specifiche del progetto e dei partner.


Euvillages ha raccolto diversi modelli di Consortium Agreement e altri strumenti utili al progettista. Il Consortium Agreement Templates KIT è disponibile gratuitamente per i Membri smart del Villaggio nella sezione SHOP del nostro sito.


Buona progettazione!



Hai un progetto da presentare o un bando da ricercare? Contattaci per una consulenza gratuita QUI :) Sei un Progettista? Iscriviti gratuitamente nell'AREA PROGETTISTI o abbonati come Membro Smart.



60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page