top of page
macchina-da-scrivere.jpg
euvillages.it-8.png

Tieniti sempre aggiornato

L'impatto del programma Erasmus+ e le opportunità 2025

Immagine del redattore: EUvillages CommunityEUvillages Community


Che cos’è Erasmus+?

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi. 

Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.

Chi può partecipare?

Qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù o dello Sport può presentare domanda di finanziamento, tramite le Agenzie nazionali Erasmus+ (in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi associati al programma) o l’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura.


L'Impatto del programma nel 2023

La relazione annuale 2023 di Erasmus+, appena pubblicata, illustra i risultati ottenuti dal programma nel sostenere l'apprendimento permanente e la cooperazione, con una forte attenzione all'inclusione sociale, alle transizioni verdi e digitali e alla promozione dei valori dell'UE. La relazione spiega anche come il programma abbia sostenuto i progetti che affrontano le conseguenze della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, anche attraverso finanziamenti per incrementare ulteriormente la cooperazione nel settore dell'apprendimento. Con un bilancio totale di oltre 4,5 miliardi di euro nel 2023, il 12,5% in più rispetto all'anno precedente, Erasmus+ ha sostenuto quasi 32.000 progetti, coinvolgendo oltre 84.500 organizzazioni. Le azioni di mobilità per l'apprendimento del programma hanno offerto opportunità a più di 1,3 milioni di studenti, discenti, professori, insegnanti, formatori, operatori giovanili, allenatori sportivi e giovani.

Dando priorità all'inclusione e alla diversità, Erasmus+ ha continuato a raggiungere meglio persone di diverse fasce d'età e provenienti da diversi contesti culturali, sociali ed economici. Nel 2023, oltre 200.000 dei partecipanti a Erasmus+ erano persone con minori opportunità, tra cui migranti e persone con disabilità, nonché cittadini dell'UE che vivono in aree remote o che hanno difficoltà socioeconomiche.Nel 2023, il 23% dei partecipanti alle attività di mobilità per l'apprendimento Erasmus+ ha utilizzato per la maggior parte dei propri spostamenti mezzi di trasporto a basse emissioni, come autobus, treni o car-pooling.

In linea con il Piano d'azione per l'istruzione digitale, il programma ha continuato ad aprire la strada alla trasformazione digitale dei nostri sistemi di istruzione e formazione. Nel 2023, 31.890 partecipanti, tra cui giovani e personale docente e amministrativo in tutti i settori dell'istruzione e della formazione, hanno intrapreso attività di mobilità e seguito attività di formazione per acquisire competenze digitali.

Il programma Erasmus+ svolge anche un ruolo fondamentale nel contribuire a rafforzare l'identità e i valori europei e nel contribuire a un'Unione europea più democratica. Nel 2023, 390,6 milioni di euro hanno finanziato 1.460 progetti di cooperazione a sostegno della partecipazione democratica.

Fonte: Eurodesk 


Erasmus+ 2025

La Commissione europea ha pubblicato (il 19 novembre) l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: la nuova Call arriva con un budget di quasi 5 miliardi di euro a supporto alla mobilità ai fini di apprendimento e la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. 

mobilità e la partecipazione, in particolare per i gruppi sotto-rappresentati.

In linea con le aree di priorità delineate nel programma Erasmus+ 2021-2027, il bando continuerà a sostenere progetti focalizzati sulla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale, e sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica.


In allegato l'Invito a presentare proposte 2025 — EAC/A08/2024 Programma Erasmus+


Buon inizio settimana

Euvillages Team


Hai un progetto da presentare o un bando da ricercare? Contattaci per una consulenza gratuita QUI :) Sei un Progettista? Iscriviti gratuitamente nell'AREA PROGETTISTI o abbonati come Membro Smart.



30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page